La recente Pasqua e la relativa Passione di Cristo ci hanno regalato un grazioso spunto sul quale ragionare e discutere. Quello concernente la figura del Gesù, impersonata quest’anno da Marco Romano. Rimane il dubbio sul buon gusto di far fare la parte di un giudeo a uno che si chiama Romano, visto che sono stati proprio i romani a fare le scarpe a Gesù, e in seconda battuta sull’opportunità che questo personaggio sia un Consigliere Nazionale e candidato a sindaco per la città di Mendrisio.
Author: Corrado Mordasini
Il cuore dei ticinesi è un’arma
Questi medici salvano vite, verissimo, lo fanno anche quelli del San Giovanni o del Civico, lo fanno quelli dello Iosi o del Beata Vergine, tutti in mani pubbliche. Noi ticinesi, anni fa, abbiamo aiutato Moccetti a partire, ma gli accordi erano che poi il Cardiocentro sarebbe confluito nell’ente ospedaliero. Moccetti rimane lì al suo posto, nessuno lo caccia e nessuno gli toglie competenze o diritti, mal si capisce perciò, oppure si capisce benissimo, il perché di questa levata di scudi.
Io sto coi Curdi e basta
La Francia di Macron starà coi curdi. Lo ha detto il presidente, garantendo un sostegno militare per fare
tornare i civili ad Afrin.
La valle degli Elfi esiste
Quella degli Elfi è una comunità di persone fuggite dalla società moderna. Non sono una setta come gli Amish, ma degli Amish hanno la stessa allergia alla modernità. Nella valle, nelle case contadine distanti l’una dall’altra anche un’ora di cammino, non c’è elettricità, televisione o altre comodità che oggi ci sembrano indispensabili.
Bignasca, non sei come la Viscardi
No, Boris, tu e la Viscardi avete poco in comune, a parte forse il metodo con cui vi hanno tagliati fuori i “poteri forti”, poteri che vanno bene quando sono dalla tua parte, ma diventano l’ “establishement” quando ce li abbiamo contro.
Abbiamo un PIL robusto come un elefante
In merito alle sviolinate di Vitta, che si compiace per l’economia del Ticino che va benissimo, c’è solo un problema: i ticinesi. Noi poveri baluba che non smuoviamo di un millimetro il nostro 6% medio di disoccupazione, diventiamo sempre più poveri, e molti di noi lavorano, ma non riescono neanche pregando San Cristoforo a trovare un tempo pieno. Working poor, ci chiamano
Parliamone a cuore aperto
Ci mancava Bertini, dall’alto dei suoi studi in storia e scienze politiche e forte dell’esperienza di conduzione della ditta famigliare di elettricità a spiegare all’EOC come si deve fare a garantire la qualità delle cure ai pazienti ticinesi
Il nostro sangue sulle vostre mani
In un Paese dove le cronache criminali sembrano il bollettino della guerra in Siria, qualcosa si è rotto. La vacca sacra del diritto a detenere un’arma, diritto sancito da una Costituzione scritta due secoli fa quando gli Irochesi e i grizzly ancora imperversavano nelle foreste, sta forse per cadere. I ragazzi, gli elettori giovani chiedono regole, chiedono sicurezza, chiedono di essere protetti non con altre armi ma con delle leggi.
Bataclan vs Parkland, guerra di vittime
Dure le parole di Jesse Hughes, sopravvissuto al Bataclan, contro le manifestazioni degli studenti di Parkland. Ma è troppo facile giudicare, nessuno può capire cosa passa nella testa di chi ha realmente visto la morte in faccia e, forse, vuole solo silenzio e dimenticare
76 anni per ringraziare la pietà
Premiata Elsbeth Eigenmann, una delle ragazze della seconda C di Rorschach del 1942, che alzavano accorate il loro appello alla Confederazione Elvetica, al loro Stato, perché la smettesse di respingere i profughi ebrei alla frontiera.