della Redazione
Anche noi? Anche il GAS? Ammettilo: te lo chiedi. Anche il GAS adesso arriva a elemosinare quattrini? Ma non era tutto gratis? Non erano tutti volontari?
Sì, siamo tutti volontari: nessuno percepisce un centesimo per la mole (notevole) di lavoro dietro il GAS. Si tratta di informarsi, di progettare e di scrivere e di cucinare gli articoli, di cercare le immagini, di pubblicare nel blog e su Facebook, di promuovere e di condividere, di intervenire per contrastare i troll… insomma, un bell’impegno. Per il quale sono attive circa 50 persone: tutte che sgobbano per militanza. Perché ci credono. Perché pensano che in questo Cantone ci voleva una voce differente nei media. Magari qualche volta discutibile (ci mancherebbe, chi non lo è mai?), ma onesta, chiara, completa, attenta. Una voce che non semplifica e non cerca capri espiatori. Ecco perché abbiamo creato il GAS. E nessuno di noi ha mai intascato un centesimo.
Il risultato è un blog che arriva a quasi 10 mila visite uniche al mese ma che, soprattutto, ha successo nei social media: non sono rari i nostri post con una copertura di 20 mila persone. Non male, per un progetto nato meno di tre mesi fa, senza pubblicità, senza marketing, senza santi in Paradiso. Senza finanziamenti, soprattutto.
Detto questo, però, il GAS deve anche affrontare dei costi. Anche perché nuovi contenuti e nuovi format sono in arrivo e qualche spesa bisognerà sostenerla. Ecco perché lanciamo oggi una sottoscrizione presso chi ci legge. Qualsiasi cifra va bene, perché noi ci ispiriamo a un principio: “A ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciascuno secondo le sue possibilità”.
Puoi contribuire versando quanto vuoi…
…sul conto Raiffeisen intestato a
Banca Raiffeisen del Camoghè società cooperativa
Agenzia Camorino
GAS social
Viale Volta 2
CH 6830 Chiasso
IBAN: CH72 8034 4000 0060 7451 7
…oppure con carta di credito attraverso PayPal, cliccando sul pulsante qui sotto.
Intanto grazie! E… stay tuned!