di Manuela Peduzzi
La famosa legge di Pareto che indicava che il 20% della popolazione possedeva l’80% della ricchezza è stata formulata a fine Ottocento. Quando l’ho studiata, parecchi anni fa ma neanche tantissimi, avevo notato che gli studi che leggevo tendevano già, spesso, a un 15/85. Oggi circolano queste cifre di 1/99, forse poco empiriche, come lo erano d’altronde quelle di Pareto, comunque indicative di un andamento.
L’economia non è una scienza esatta e l’econometria ha fatto i suoi bei danni, ma qualche indicazione io la prenderei comunque in considerazione. Non in modo pretenzioso, da meccanismo di difesa per calmare le angosce esistenziali (uso tipico degli “scientisti”), ma come conferma di percezioni che solo le persone molto sensibili hanno e sono le Cassandre, quelle che captano i segnali sottili, presenti in tutti i mammiferi e in quasi ogni specie animale con una percentuale costante di circa il 15-20% e che servono alla specie per prevenire i pericoli.
Purtroppo queste persone, come durante la guerra di Troia, sono sempre meno ascoltate e prese sul serio nel nostro mondo. E quella vecchia storia sappiamo tutti come andò a finire.