La recente “fuga” di Attilio Bignasca ha riportato alla ribalta il tema tasse, subito cavalcato da Morisoli e da tutti quelli che pensano di trarci vantaggio. Perché ci sono due modi facili di raccattare voti: prendersela con gli immigrati e lamentarsi delle tasse. Entrambi i sistemi però non migliorano mai di un millimetro la condizione dell’elettore.
Bignasca se ne va perché dice di pagare troppe tasse. Balle, se le paghi vuol dire che i soldi ce li hai e noi poveri pirla, che non abbiamo avvocati e commercialisti (come hai tu), in proporzione ne paghiamo anche più di te.
Il ridicolo è che la Svizzera nel confronto internazionale risulta uno dei paesi con l’onere fiscale meno elevato (fonte Conferenza svizzera delle imposte) e, concedetemelo, coi migliori servizi in Europa. Inoltre il fisco svizzero concede molte deduzioni generali come quelle per contributi assicurativi, per premi e contributi AVS/AI/IPG/AD, per contributi alla previdenza professionale e individuale, per interessi su debiti privati, per attività lucrativa di entrambi i coniugi ecc. e deduzioni sociali: deduzione per figli, per coniugi, per persone bisognose a carico.
Nei paesi UE, il carico fiscale è in media del 40%. Il 48% in Francia, il 44% in Austria, il 43% in Italia. In Svizzera il carico fiscale medio è intorno al 30% (Admin.ch).
In Svizzera l’IVA è all’8% e in media nei pesi UE è al 20%.
Il Ticino è uno dei cantoni dove in media si paga meno. Se la media svizzera è di 100 franchi, il ticinese paga circa il 20% in meno (dati 2012). Infatti, per i redditi medio bassi, il Ticino è, nella privilegiata Svizzera, un cantone privilegiato, posizionandosi all’ottavo rango su 24 (DFE, studi sulla concorrenza fiscale).
Il 23% dei ticinesi le tasse addirittura non le paga, per cui andarsene non ha molto senso: ha senso per uno come Bignasca che è ricco. Punto.
Mettiamo anche cha adesso sia un po’ peggiorata la situazione, vorremmo sapere da Morisoli e compagnia, gli urlatori antitasse, dove cacchio dobbiamo andare a vivere per pagarne meno. Le possibilità non sono molte: Zugo e Svitto in Svizzera o Montecarlo in Europa.
Vai avanti tu Morisoli, noi seguiamo appena abbiamo messo via due o tre milioni.