Davanti a Syngenta passata in mani cinesi, con tutto quello che ciò comporta, davvero gli Accordi bilaterali, “controllabili e referendabili”, sono più pericolosi? Davanti a un fondo americano, retto da uno speculatore come Daniel Loeb, pronto a sferrare l’assalto a Nestlé col solo scopo di migliorare il reddito degli azionisti, “è più pericoloso Loeb o il frontaliere di Marchirolo?”
Silvano Toppi oggi su laRegione si è ancora una volta confermato lucido analista e maestro di giornalismo, ponendo questi interrogativi e analizzando quanta paranoia stia iniziando ad albergare in Svizzera e, in particolare, in Ticino.
L’articolo integrale potete leggerlo cliccando qui. Noi ci limitiamo a diffonderlo e a concordare al 100% con lui.
L’unica postilla che ci permettiamo di aggiungere, è che se molta politica e molti media si fossero posti davanti a questo problema come fatto da oggi da Toppi, la situazione se non meno complicata sarebbe sicuramente più chiara. E con tutte le cose chiamate col loro nome.