La stagione dei biscotti natalizi inizia l’8 dicembre con il consueto ritrovo con le mie amiche. Ognuna fa le sue specialità e in mezza giornata ne facciamo ca. 15 chili che condividiamo. La miscela di biscotti perfetti dura pochi giorni.
Continuo quindi da sola nelle settimane seguenti per poter arrivare a mangiarne anche a Natale.
Gli ultimi che confeziono alla Vigilia sono le stelle alla cannella, di laboriosa preparazione, che necessitano di molti albumi.
Con i tuorli avanzati si fa la golosa crema di mascarpone che a Natale accompagna il panettone a fine pasto. Ma visto che siamo un po’ in la, penso possa andare bene anche per il cenone di capodanno
Stelle alla cannella
- 3 albumi
- 250 g di zucchero a velo
- 1.5 cucchiai di cannella
- 1 cucchiaio di kirsch
- 350 g di mandorle macinate
- 1 presa di sale per il bianco d’uovo
Sbattere a neve, unire lo zucchero e metterne da parte 1 dl per la glassa.
Unire gli ingredienti restanti.
Spianare (7 mm) sulla superficie cosparsa di zucchero o con una pellicola di plastica
Ritagliare delle stelle e lasciare riposare alcune ore (una notte) al fresco.
Cuocere 3 min. ca. in forno a 200 c
Pennellare i biscotti ancora caldi con la glassa e lasciarla asciugare prima di riporli in una scatola.
Crema al mascarpone
Lavorare in spuma 4 tuorli con 8 cucchiai di zucchero
Aggiungere 2 cucchiai di liquore profumato (Cognac, Rum, Gran Marnier, ecc.) e 500 g mascarpone. Lavorare in crema e servire ben fredda.
La crema diventa più soffice, se si aggiungono 1-2 albumi montati a neve.