I Verdi del Ticino hanno inoltrato un’interrogazione. Alla base la sollecitazione per una precedente mozione, che porta alla ribalta una questione etica. Questione che è tanto attuale se pensiamo alle recenti polemiche che hanno investito Cassis e il dipartimento degli esteri, in seguito allo sponsoring di Philipp Morris per l’inaugurazione dell’ambasciata svizzera a Mosca (leggi qui).
La mozione verde, in poche parole, chiede che la cassa pensioni dei dipendenti statali valuti attentamente quali investimenti fare e se del caso, li indirizzi verso una gestione etica e ambientale. I Verdi fanno notare una questione non secondaria, gli investimenti in fondi sostenibili sembrano oggi avere le ali ai piedi, con un rendimento nettamente superiore rispetto ad altre realtà. Ma leggiamo in dettaglio l’interrogazione:
1. Nell’ambito del preannunciato messaggio sul risanamento della cassa pensione, intende cogliere l’occasione per valutare la sostenibilità sociale e ambientale degli investimenti del fondo cassa pensione?
2. Seppure la cassa pensione non gestisca direttamente il fondo, quali parametri di natura sociale e ambientale indica o impone ai gestori del patrimonio?
3. Anche da un punto di vista economico, unico criterio apparentemente utilizzato finora dai vertici della cassa pensioni dello Stato nella scelta degli investimenti, non sembrerebbe controindicato l’investimento in fondi gestiti con criteri di sostenibilità. Al contrario, forse sono addirittura state perse delle occasioni per ottenere rendimenti superiori. Ad esempio Nest, la cassa pensione che investe unicamente in fondi sostenibili, ha registrato il migliore risultato del settore 1 nel periodo 2008-2017: con un rendimento medio del 4,08%, ha largamente superato Swiss Life (2,94%), seguita da La Basilese (2,49%) e da Allianz Suisse (2,45%). Come valuta questi dati il Consiglio di Stato? Qual è stato il rendimento medio del fondo cassa pensione dello Stato in questo periodo (decennio 2008-2017)?
4. Ci risulta che il patrimonio della cassa pensione sia gestito da UBS e da Credito Svizzero. Quest’ultimo istituto negli ultimi mesi è stato molto attivo per promuovere i suoi fondi d’investimento sostenibili 2 , anche nell’ambito della protezione del clima. Pure UBS ha sviluppato prodotti nell’ambito della sostenibilità 3 . Pertanto, rispetto al 2016, oggi è possibile investire in modo sostenibile anche attraverso i due maggiori istituti finanziari svizzeri.
Chiediamo dunque se il Consiglio di Stato intende chiedere ai gestori della cassa pensione di aumentare in modo progressivo e importante gli investimenti sostenibili del fondo e di disinvestire dalle energie fossili o altri investimenti problematici dal punto di vista ambientale e sociale.