Il numero di frontalieri è continuato ad aumentare negli anni, ma nel 2018 risultava in calo. In realtà le cifre del 2018 sembravano in calo perché la sezione della popolazione (che dipende dal DI) era in ritardo nel fornire i dati .
Fino al primo semestre 2019 i frontalieri risultavano in calo su base annua.
Visto che i dati vengono pubblicati due mesi dopo – quindi in questo caso a maggio del 2019 – il Consiglio di Stato e le associazioni economiche hanno potuto fare campagna in vista delle elezioni cantonali sostenendo che le imprese ticinesi sono responsabili e assumono residenti invece di frontalieri.
La vera novità quindi non è l’aumento dei frontalieri, visto che sono sempre stati in costante crescita, ma il calo “provvidenziale” prima delle elezioni cantonali.
Sarà un caso, ma visto che siamo in Ticino qualche dubbio sorge su questo ritardo.
Informazione Politica Ticino