Il Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona (www.festivalscc.ch), giunto alla quinta edizione, propone quattro incontri che favoriranno una riflessione sulla situazione del mercato del lavoro: la complessa realtà contemporanea è caratterizzata da una netta suddivisione tra coloro che hanno redditi elevati grazie a impieghi in settori a forte capitale umano e coloro che invece devono confrontarsi con la precarietà e l’insicurezza, imposte dalle nuove forme di impiego.
L’edizione 2022 è stata organizzata grazie alla collaborazione con Ismel (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali) di Torino (www.ismel.it) e con la Biblioteca cantonale di Bellinzona. La moderazione degli incontri è affidata a giornalisti della trasmissione televisiva di economia Tempi Moderni della RSI.
Prima conferenza: giovedì 3 febbraio 2022, Biblioteca cantonale Bellinzona, 18.00 – 19.30
“Com’è cambiato il lavoro nello sviluppo del capitalismo”
Relatori: prof. Christian Marazzi, Supsi e prof. Ronny Bianchi, SCC
Moderatrice: Sabina Zanini
Seconda conferenza: lunedì 14 febbraio 2022, Auditorium SCC Bellinzona, 13.30 – 15.00
“Le nuove forme di lavoro nell’era delle piattaforme”
Relatrice: prof.ssa Ivana Pais, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e Ismel
Moderatore: Luca Fasani
Terza conferenza: lunedì 21 febbraio 2022, Auditorium SCC Bellinzona, 13.30 – 15.00
“Il ruolo storico del sindacato e le recenti evoluzioni”
Relatore: prof. Stefano Musso, Università di Torino e Ismel
Moderatrice: Vera Pellandini
Quarta conferenza: giovedì 31 marzo 2022, Auditorium SCC Bellinzona, 13.30 – 15.00
“L’evoluzione della disuguaglianza salariale nel modello renano: un confronto fra generazioni”
Relatore: prof. Giacomo Corneo, Freie Universität di Berlino
Moderatore: Thomas Paggini
La prima conferenza (3 febbraio 2022), organizzata presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, è aperta al pubblico: vi potranno accedere tutti gli interessati provvisti di COVID-19 pass (2G).
Le altre tre conferenze (14 e 21 febbraio e 31 marzo 2022) potranno essere seguite unicamente in diretta streaming sul sito www.auditoriumbellinzona.ch/eventi/festivaldelleconomia.
Sul sito www.festivalscc.ch saranno in seguito caricati tutti e quattro i video degli incontri.
Contatti – Per ulteriori informazioni sull’edizione 2022 del Festival dell’economia è possibile rivolgersi al prof. Ronny Bianchi (ronny.bianchi@bluewin.ch; 077 494 76 26) o al vicedirettore della Scuola cantonale di commercio Matteo Rossi (matteo.rossi@edu.ti.ch; 091 814 65 10).