Con John Niven si ride e si pensa. Il suo protagonista è unico e speciale, merita di essere conosciuto: ha stilato una sua lista che … . Spettacolare.
Author: Fabrizio Quadranti
Un giallo a più voci
Un giallo a più voci: tre (grandi) scrittori che collaborano e scrivono un’unica storia, ovviamente da punti di vista differenti. Un esperimento completamente riuscito.
Ilaria Tuti, una storia di guerra … al femminile.
Una storia di guerra … al femminile. Fatti veri che giustamente, e grazie ad Ilaria Tuti, riemergono da un passato fino ad oggi conosciuto.
«Riccardino»,il commiato di Camilleri è un gioiello
Il commiato di Camilleri è un gioiello. «Riccardino» spiazza e fa pensare. Davvero un Gran Finale. Come ce lo si aspettava? Di più, almeno per i fans di Montalbano.
Paolo Di Stefano, più che una lettura un’esperienza.
Tra Avola e Viganello, tra generazioni che si incontrano e scontrano, vissuti culturali contrapposti, ansie contraddittorie dettate dall’introvabile terra ferma (dunque lo stato d’animo dell’emigrato, qui elevato a potenza da uno smisurato orgoglio)… «Noi» è un romanzo pieno, ricco, vero. Si rimane folgorati e scossi e per un bel po’ di tempo una volta letta l’ultima frase. Epico ma anche etereo. Giusto così, perché il senso rimanente ai lettori è quello di gratitudine nei confronti dell’ autore. Per chi scrive, «Noi» è il più bel romanzo letto quest’anno. Un libro che si fa amare, tutto qui.
Malvaldi – Artusi, ancora un gran binomio
Il binomio Malvaldi – Artusi funziona ancora. Un giallo che soddisfa molti palati
Simona Tanzini, il nome nuovo del giallo italiano
Il nome nuovo del giallo italiano? Simona Tanzini. La casa editrice Sellerio, davvero autorevole in merito, ci scommette parecchio. Vediamo perché.
Dicker: la Svizzera, la neve, le banche, gli intrallazzi
Joel Dicker, la sua nuova inchiesta è nel pieno del cuore della Svizzera: le banche e le Alpi, gli intrallazzi e la neve. Con omicidio.
Lanchester e il Muro, attualissima distopia
Un romanzo che sembra fuori tempo ma che invece si rivela attualissimo. E «parla» del nostro mondo di oggi, con le sue brame di sovranismo e la cancellazione di ogni voglia di futuro.
L’inno all’amore di Matteo Bussola
I romanzi d’amore hanno ancora un senso ? Sì, se scritti come «L’invenzione di noi due», una bella storia firmata da Matteo Bussola. Semplice ma anche straordinariamente originale. Un inno all’amore bello da leggere.