Chi si riempie la bocca oggi di “tradizioni” e di “radici” forse non ricorda che la netta separazione tra Stato e Chiesa la promosse un ebreo di Galilea dicendo “A Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio”. Fu accusato di voler sovvertire le tradizioni e le radici del suo popolo. Allora forse anche io, anche quelli che raccolgono le firme per l’iniziativa Ticino Laico, alla fine siam tutti dei poveri cristi.
Author: lucio-negri
La solitudine del discobolo
Daisy andrà agli Europei, con la canotta azzurra e il tricolore sul petto, comunque. Entrerà da sola in pedana, come ha fatto tante volte. Raccoglierà la rabbia e il male che le ha causato quell’uovo, li accumulerà nelle gambe, che faranno i soliti passi della rotazione, saliranno attraverso la schiena in torsione, arriveranno nella spalla e come una catapulta attraverseranno il braccio fino all’ultima falange del dito indice da cui esce il disco. Quel disco in volo sarà la rabbia e l’orgoglio di Daisy, ma sarà anche il nostro.
Quel povero Cristo di Marco Romano
Non succede, ma se succede..eppure è successo. Dopo più di 40 anni di dominio PPD Mendrisio torna ad avere un sindaco liberale nella persona di Samuele Cavadini.
Non è politica, è Mendrisio: incontro con Samuele Cavadini.
Intervista con Samuele Cavadini, candidato a sindaco di Mendrisio, tra una citazione di Einstein, un concetto di Baumann e tante idee per la testa.
Vita d’artista: vademecum per la sopravvivenza
Un bar di Lugano, un paio di mesi fa circa. Incontro una coppia di ragazzi che avranno circa la mia età (sì, sono un
Non è più tempo di morire
A Londra ci son stato dieci anni fa. Estate 2007. Se c’è una cosa che ricordo piacevolmente di quel viaggio fu la visita guidata
Un caffè con Don Feliciani
Don Gianfranco Feliciani mi accoglie nel suo appartamento di Chiasso in un pungente pomeriggio di gennaio. Il motivo della visita è quello di parlare
Non ci avranno mai
La giornata era iniziata nel migliore dei modi: un lunedì mattina freddo, ma un ultimo sforzo prima delle vacanze natalizie. Guardo fuori dall’ufficio, inizia
La missione di raccontare, due parole con Pierfrancesco Citriniti
Pierfrancesco Citriniti. Un ragazzone dalle guanciotte rosse, la barba curata, un’espressione gioviale e un fisico da buttafuori dei peggiori locali notturni. Un gigante buono
Quel treno da prendere. Intervista a Iacopo Melio
Iacopo Melio, 24 anni, toscano, anzi… toscanaccio. Attraverso il suo profilo e la sua pagina Facebook condivide i suoi pensieri e le sue idee,