I narcisisti e le narcisiste sguazzano, soprattutto nei social, in cerca di potenziali bocconcini. Parlo di loro per tutte quelle donne che mi hanno raccontato la loro esperienza vissuta attraverso la forza distruttrice di questi egocentrici.
Author: Nicoletta Barazzoni
Libri che parlano in televisione
Turné Soirée sta diventando sempre più un prodotto culturale che si differenzia dal resto di altre offerte televisive analoghe perché la trasmissione punta a uno stile personalizzato, dando un taglio particolare alla creatività.
I diciottenni maratoneti di domani
Finalmente qualcuno apre la mente, e comincia a capire che le differenze fanno la totalità di una comunità, e che grazie all’unicità dei singoli una società può ritenersi evoluta. L’idea contempla aspetti che non sono legati unicamente al rendimento scolastico, alla prestazione competitiva, alla selezione, che qualcuno vuole come naturale, ma mette al centro coloro i quali diventeranno i futuri cittadini.
L’ Apostola degli Apostoli
In un mondo in cui la donna non ha ottenuto il ruolo che proprio Gesù Cristo le ha riservato e assegnato, il film del regista Garth Davis “Maria Maddalena” (interpretata da Rooney Mara) rilancia la realtà secondo cui la donna non ha una posizione di rilievo, sia all’interno della società ma in particolare nella gerarchia ecclesiastica.
Includere e non escludere
Ci vuole concertazione e concordanza anche con chi vuole abbattere e demolire, perché nei conflitti, se non si trovano delle modalità comunicative orientate a trovare il necessario compromesso, e si estromettono dal discorso i contrari, a meno di essere in una dittatura, ciò può rivelarsi pericoloso quanto la dittatura stessa.
C’è chi usa le mani per accarezzare
I molestatori o le molestatrici ci saranno sempre. Solo noi possiamo alzare le mani, in senso figurato, per bloccare l’invadenza non richiesta di chi supera lo spazio vitale, senza il mutuo accordo e il consenso. Fortunatamente in questo triste scenario di uomini e donne moleste, c’è ancora chi si relaziona senza protervia.
Andrea amava il mondo
La commossa risposta del fratello dello scooterista ucciso dal pirata della strada alcune settimane fa
Molto di più di una canzone
In programmazione da ieri nei cinema svizzeri “Non ho l’età”, il documentario di Olmo Cerri che ripercorre i ricordi dell’emigrazione fra Italia e Svizzera
Un pensiero d’amore a distanza
Un pensiero alla vittima dell’incidente mortale a Sigirino, senza rabbia e pieno d’umanità
RSI, non sono nata ieri
Quando un esperto professore di economia come Mauro Baranzini (vedi l’articolo allegato) si pronuncia sull’iniziativa No Billag, e analizza lo scenario catastrofico che si