Oggi dietro ai fornelli ci sono io. Perché ho preparato una roba da leccarsi i baffi e volevo condividerla. Se vi piacciono i fusion confusion, preparate questi succulenti panini di ispirazione asiatica, rendono una bomba anche la più morta delle serate
Fornelli a Gas
La cucina filippina spacca di brutto
Quando Spagna e Asia si fondono c’è da leccarsi i baffi. Un novello food trucker mi ha svelato curiosità culinarie filippine, ma pure un po’ del mondo dei festival e di quanta costanza e fantasia ci vuole per fare il venditore ambulante.
Fermi tutti… O chiamo il mio Avocado!
L’ avocado è un alimento molto controverso: da una parte è considerato una fonte molto importante di grassi insaturi, aspetto che lo rende il perfetto sostituto del formaggio per chi vuole abbassare il colesterolo o per chi si impegna nella preparazione di ricette vegane e, in alcuni casi, vegetariane. Dall’altra, purtroppo, come tutti gli alimenti che costituiscono una “moda”, la domanda sempre più alta può far sì che si sviluppino situazioni di sfruttamento nei Paesi esportanti
Riso e prezzemolo, semplicità nella malattia… ma non solo!
Ris ed erborìn, come la tradizione dialettale ha sempre nominato questa minestra, è una pietanza di origine lombarda diffusasi poi in tutto il nord Italia nonché nel Canton Ticino in cui è presente anche la variante con le patate. Un piatto della nonna che funzionava anche come rimedio per le malattie…
Grazie di pancia
Quest’anno mi sono ingozzata di storie di cibo. Spero abbiano saziato un pochino anche voi. Ecco chi ho incontrato, dove trovarli e perché conoscerli. E forse questa, è solo una scusa per dire grazie a chi mi ha raccontato, chi non lo ha fatto e chi lo farà.
Una pasticcera su Instagram, postando si impara
Chiara prepara torte gioiello e le mette su Instagram. Non vuol fare l’influencer, ma sogna di diventare pasticcera. Con il social combatte l’ansia, ma se la fa anche venire. L’ho incontrata per capire quanta fatica c’è dietro ai suoi scatti.
A Balerna come in Vietnam
Tornati dalle ferie volete ripartire senza andare lontano? Bussate a Casa Thu per preparare prelibatezze vietnamite e scoprire o ricordare una terra esotica contraddittoria e affascinante.
La storia di Ines: da Pinochet allo streetfood
Siete in giro per i vari eventi estivi, curiosate tra le bancarelle di streetfood e leggete ‘Prodotti Ticileni’? Beh fermatevi per un’empanada e magari due chiacchere con Ines Alarcon, a me ha fatto scoprire le humitas e pure come si fa a non mollare mai. Anche quando ti esiliano una figlia, più svizzera che cilena.
Quel dattero che spezza il digiuno
Non puoi bere, mangiare, fumare o dare bacini dall’alba al tramonto. Il Ramadan ticinese ce l’ha raccontato Naima. Quando l’ho incontrata serviva cibo, ma il suo stomaco era vuoto da 16 ore.
Aggiusta il mondo con un caffè
Perché la banana costa meno di una mela raccolta in Svizzera? Breve storia del commercio equo in Ticino e del perché tutti dovremmo innamorarci di almeno un prodotto delle Botteghe del Mondo