Un altro siciliano sulla rampa di lancio: Gaetano Savatteri. La sua progressione è tangibile: aumentano ironia e profondità di temi, cioè di pensiero. Qualcuno lo ha già definito come “nuovo Camilleri”: noi non ci si stupirebbe se così fosse. “Il lusso della giovinezza” non è solo risate (che non guastano mai) ma una bella storia su di un tema attuale. E altro ancora…
GasBook
Lagioia, fra le pieghe del dolore
Nicola Lagioia parte da un fatto di cronaca nera per arrivare alla profondità dell’animo umano, quello delle pieghe inconfessabili. Un viaggio nel dolore, nella sua cognizione antica e attuale. “La città dei vivi” è, semplicemente, un capolavoro.
Mankell: l’uomo, l’ideale, la dinamite
Una bella sorpresa per i lettori italiani: il primo romanzo di Henning Makell. Scritto nel 1972 e solo adesso tradotto e pubblicato. Una storia ancora attuale. Semplice, bella e ricca di contenuti. In una parola: civile! Bellissimo iniziare l’anno nuovo con la lettura dell’opera prima (finalmente tradotta e stampata in italiano) di uno scrittore amatissimo. Henning Mankell, il grande giallista svedese, il creatore del memorabile Wallander. Ma anche l’autore di uno dei più bei romanzi mai scritti (parere personale, ovviamente): “Scarpe italiane”.
Avallone, un’amicizia agli antipodi
Si fa in fretta a dire “amicizia”. Poi quando si legge il romanzo si Silvia Avallone le cose cambiano. Perché “Un’amicizia” è pregna di tante cose. Ma tante. Ottima conferma per la scrittrice di Biella.
Il bel dialogo tra Papa Francesco e Carlo Petrini
Tre incontri che segnano. Chi li ha fatti ma anche chi li legge. Quando due grandi si confidano con la voglia di capirsi, il risultato non può che entusiasmare. Profondità e sensibilità, senza mai nascondersi dietro il classico dito. Un ateo e il papa, un incontro che …
Addio al signore delle spie
John Le Carré, un fuoriclasse del thriller ma anche e soprattutto un grande romanziere. La sua non è narrativa ma letteratura.
Le «Voci nel silenzio» di Bruno Morchio
Le «Voci nel silenzio» arrivano nel momento di massima fragilità, quando si è reclusi ai domiciliari per via della pandemia. Il lavoro per l’investigatore privato Bacci Pagano però non manca. Nuovo bel romanzo di Bruno Morchio.
Manzini, quando bene e male si scambiano di ruolo
Che noir! Antonio Manzini, questa volta senza Rocco Schiavone, propone una cognizione del dolore aggiornata e corretta. Una storia che fa pensare, con il bene ed il male mai così vicini, e pronti a scambiarsi il ruolo.
L’ arminuta di Di Pietrantonio è cresciuta
Dopo il fantastico romanzo «L’arminuta», premio Campiello del 2017, Donatella Di Pietrantonio si conferma. «Borgo sud», il nuovo romanzo, non ne è solo la continuazione. Ma molto e molto altro, e di più. Bellissima ri-affermazione per la scrittrice abruzzese.
Carotenuto, il calcio come non lo si è mai letto
Un romanzo criminale ambientato nel mondo del pallone. Roma, Italia: i primi Anni dei Settanta. Una finestra inedita, che fa ridere e piangere. Il calcio così non lo si è mai letto. «Le canaglie» è un gran bel libro.