Come va in Palestina? Male. Come andrà in Palestina domani? Peggio. In due parole questa è l’attuale situazione in Palestina. A turno i presidenti americani hanno fatto a gara a chi offre maggiori aiuti e sostegno militare a Israele. All’ONU, durante il periodo Trump, gli USA hanno continuato a porre il loro Veto per bloccare ogni risoluzione di condanna di Israele. Il presidente Trump ha persino bloccato gli aiuti all’agenzia ONU per i profughi palestinesi UNWRA, ha spostato l’ambasciata USA a Gerusalemme e ha convinto alcuni paesi arabi ad abbandonare i palestinesi al loro destino.
L’Opinione
Multinazionali irresponsabili e l’impotenza della Confederazione
La Svizzera è l’unico paese europeo a non disporre di una legislazione che regolamenti la responsabilità delle multinazionali verso l’ambiente e la tutela dei diritti umani. Ad oggi il Consiglio federale si accontenta di esprimere una lista di comportamenti attesi o di esigere rapporti di responsabilità sociale, misure volontarie che non garantiscono un’agire responsabile delle multinazionali.
Si chiuda (a forza) il sipario
Tutti a ripetere senza un minimo di analisi le parole di Gobbi, Vitta e De Rosa e nulla più
Aumento premio cassa malati, cosa può fare il Cantone?
Nulla vieta al Cantone di istituire una Cassa malati cantonale. Magari fornendo una riduzione “automatica” del premio per ridurre la burocrazia. La Cassa malati cantonale potrebbe essere basata sul modello managed care, un sistema dove il paziente è guidato dal proprio medico di riferimento all’interno di una rete di operatori selezionati. Nel contempo l’ente pubblico potrebbe fornire servizi ambulatoriali tramite dei centri della salute.
Tradizionalismo e congedo paternità
In ambito di politiche familiari, il tradizionalismo non è mai stato (e mai sarà) al servizio delle famiglie reali ma al servizio di famiglie ideali, ossia irreali. Liberi da preconcetti retrogradi e conformismi, votiamo affinché a ciascuna nuova vita venga garantita la presenza amorevole e confortante di entrambi i genitori.
Un balzello dal sapore medioevale
Riportiamo l’intervento di Andrea Stephani, dei Verdi, in Gran Consiglio, in merito alla “patente” per raccoglitori di funghi insubrici. Idea respinta dal Gran Consiglio.
Il virus della fede liberale
Gli intellettuali liberali sono purtroppo una specie in via d’estinzione nel nostro piccolo Ticino: figure di grande spessore come Andrea Ghiringhelli, Arnaldo Alberti e Dick Marty sembrano essere gli ultimi rappresentanti di una tradizione plurisecolare che ha fatto grande il liberalismo ticinese. La brillante e feconda fiamma dell’Illuminismo ormai spenta, il PLRT di oggi somiglia più ad una moderna lampada al neon, un involucro di bell’aspetto che emana una luce fredda, statica, sterile. E così ci si deve accontentare degli Alessandro Speziali di turno, con le loro “riflessioncine filosofiche” (sic) intrise più di cultura pop che di filosofia politica.
Uomo: sale o veleno della terra?
Con il capitalismo si è affermato un rapporto degenerato tra uomo e natura: da essa si sottrae, si cattura e si conquista ma nulla si ridà. L’unica controparte che Madre Natura riceve dalla nuova relazione a carattere unilaterale, sono i nostri rifiuti troppo spesso tossici. In seguito alla pandemia e alla pausa forzata riscopriremo la nostra intelligenza ecologica o ci affermeremo come sciacalli del pianeta Terra?
Un applauso anche per le levatrici!
Confinamento o no, i bambini continuano a nascere in barba al coronavirus. Per loro le levatrici ci sono sempre, giorno e notte, in ospedale o a casa! A nome di tutti i genitori del Ticino e anche dei nonni, costretti a rimanere lontani, vorrei ricordarle con particolare gratitudine questo 5 maggio, giornata internazionale delle levatrici
Kerala, la zona “rossa” dell’India
Lo Stato del Kerala, è uno dei più a rischio epidemia della federazione indiana essendo al terzo posto per densità di popolazione, con 849 abitanti per km2, sotto la direzione politica e amministrativa del CPI(M), il Partito Comunista d’India (Marxista), ha saputo appiattire in modo esemplare la curva di contagi contando attualmente un numero di tre soli decessi per 33,5 milioni di abitanti.