
Muri su muri
Si è celebrata in questi giorni il trentennale della caduta del Muro di Berlino, la barriera che dal 1961 al 1989 divideva fisicamente, oltre che simbolicamente, due visioni opposte e inconciliabili del mondo: da una parte, l’Occidente capitalista, arroccato nell’enclave di Berlino Ovest, dall’altra il socialismo del blocco orientale nella sua più estrema propaggine verso Occidente. 30 anni dopo, la contrapposizione ideologica è venuta meno, ma i muri, quelli sono rimasti in piedi, e anzi si sono moltiplicati: ma se allora il Muro separava, in fondo, due visioni del mondo a livello globale, oggi le barriere sono soprattutto lo strumento dei sovranismi per difendere, a loro dire, le identità nazionali, vere o presunte, da altrettanto presunte invasioni dall’esterno.
E se ai tempi degli imperatori cinesi e della Grande Muraglia il nemico erano i Mongoli, oggi sui muri del mondo si schiantano, e lasciano una scia di sangue, uomini e donne di diverse etnie, piccole gocce in un flusso migratorio che nel suo essere fondamentalmente globale trova sul suo cammino le barriere fisiche erette sulle frontiere tracciate sulla carta.
.
Il Personaggio
Shabowski, per caso nella Storia

Quando, intorno alle 18, prende posto al tavolo del Centro della Stampa internazionale, Günter Schabowski, portavoce della SED, il partito comunista al potere nella DDR, non sa che un appuntamento con la Storia lo attende meno di un’ora dopo, quando dovrà comunicare alla stampa le svolte del regime in tema di viaggi all’estero….
In cifre
I muri in cifre
1962 -1989: il periodo di durata del Muro di Berlino
7: i muri alla fine della Seconda Guerra Mondiale
77: i muri e recinzioni nel mondo oggi
15: le barriere fisiche fra Stati in Europa
10: gli Stati UE che hanno alzato muri sul proprio territorio
Il Video
L’Europa dei muri
Nel cuore dell’Europa, coinvolta dai flussi migratori, sorgono continuamente nuove barriere: dall’Ungheria a Calais, nuovi muri vengono su per frenare chi cerca un futuro migliore.
Approfondimento
Un mondo barricato

Dall’Europa all’Asia, l’ansia di proteggersi da presunte invasioni esterne è diffusa oggi a livello globale. Ad oggi l’estensione dei muri, comprese le barriere interne ai singoli Stati e città, sarebbe di oltre 40mila km, equivalente in pratica alla circonferenza del globo terrestre. 70 fra muri e barriere attualmente presenti, 7 in via di costruzione e completamento.