La biblioteca delle Oblate riposa nel cuore di Firenze. Ci si arriva attraverso un chiostro, con cedri del Libano e oleandri. Da piazza Duomo
Storie
L’Arte di raccontarla, episodi stravaganti nella storia dell’arte: l’allievo di Michelangelo
Daniele Ricciarelli è stato un discreto artista rinascimentale. Ovvio, in quel tempo dove grandi artisti come Michelangelo, Leonardo e Raffaello la facevano da padrone,
Morte nel pomeriggio
Non molti sanno che nel sud della Francia si pratica la tauromachia. Il crudo spettacolo della corrida, che ha valicato i Pirenei per unire
L’Arte di raccontarla, episodi stravaganti nella storia dell’arte: Tintoretto a Venezia
Se parliamo di Venezia la prima connessione che le nostre sinapsi realizzano all’interno del nostro cervello è con San Marco, l’omonima piazza, la basilica,
Alice: “Per quanto tempo è per sempre?” Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”. (Lewis Carroll)
È stato un weekend strano quello passato qualche tempo fa, mentre ero in autostrada sulla via del ritorno ho riavvolto i pensieri di quei
Lo sport che non ti aspetti
Gli ostacoli sono nella nostra mente, se trovi chi è disposto a correre a fianco a te per abbatterli. Oggi più che mai abbiamo
Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre (Sydney J. Harris)
Ci sono alcuni gesti che dobbiamo fare per l’ultima volta: pulire la lavagna, mettere le sedie sui banchi, chiudere la cartella, uscire dall’aula per
Nigel e l’angelo della morte
Che figo Nigel. Lo ammiro. Ho sempre pensato di andarmene così. Perché alla morte ci pensi, per forza. Nigel 62 anni e una malattia
L’Arte di raccontarla, episodi stravaganti nella storia dell’arte: Oscar Niemeyer
Ci sono artisti che hanno dedicato l’intera loro vita ad un’opera, che poi è stato il loro biglietto da visita per l’eternità. Chiese, sculture,
Solo amore e compassione
Nessun genitore dovrebbe sopravvivere ai propri figli. Il solo pensiero di perdere la cosa più preziosa mai fatta in vita tua basta a farti