Finché erano soltanto parole, in fondo, potevamo forse sperare di essere ancora nel campo delle ipotesi. O delle opinioni. Ma oggi, di fronte alle cifre, ai dati impietosi che ci dicono come stanno davvero le cose, le chiacchiere lasciano il posto ai fatti. O ai morti, se preferite. Il Canton Ticino, nel corso della seconda ondata di Covid-19, è finora stato il secondo cantone ad aver registrato il più alto tasso di mortalità tra tutti coloro che con più di 65 anni.
Tag: canton ticino
In amore e in Guerra tutto è lecito
Dagli amici mi guardi Dio, che dai nemici mi guardo io. Mai proverbio fu più pertinente, in merito all’increscioso fatto che ieri, sulle pagine
Che c’entra la Civica con l’ora di religione?
Non bastava il fatto che il primo firmatario dell’iniziativa sulla Civica abbia l’abitudine di mettere annunci per raccogliere firme dietro pagamento; non bastava il
L’arroganza di Pelli sui docenti
In un recente articolo comparso sul Corriere del Ticino si è parlato, è il tema caldo, di civica. Tra le altre, immancabile l’opinione di
Herber e le fake news
Il povero Massimiliano Herber, responsabile dell’informazione del Quotidiano, non c’entra nulla stavolta, o perlomeno, non è lui il bersaglio. Anzi, tocca proprio a Herber
Merlo e Denti, rospi e principesse
Tamara Merlo e Franco Denti sembrerebbero in trattativa per passare all’UDC. La Merlo, soprattutto, spiega la motivazione raccontandoci quanto sia sensibile il partito di
Riforma PV2020, compromesso o barricate?
La politica è compromesso, soprattutto in un sistema come quello svizzero dove collegialità e bilancino la fanno da padrone. Per questo motivo non stupiscono
Quadranti: Civica obbligatoria per adulti
A dimostrazione che non tutti i liberali sono usciti dal reame di Mordor del neoliberismo, troviamo Matteo Quadranti che in un vero guizzo da
Robbiani, ti voglio bene
È probabilmente l’uomo politico ticinese più sfottuto a memoria d’uomo, una specie di Razzi de noantri. Nessuno ricorda qualcuno di altrettanto bravo a sbagliare
Il servilismo pornografico di Righinetti
L’affaire Caverzasio è stato una stupenda opportunità per i media ticinesi. Sia per ribadire dei diritti, sia per rimarcare il proprio servilismo quasi pornografico