Le drammatiche lamentele di Massimo Suter, presidente di GastroTicino, parlano di una specie di tracollo annunciato. Dall’altra parte, i Verdi si schierano compatti sull’idea che mantenere le chiusure ora, salverà un domani, non solo vite, ma permetterà riaperture più ampie.
Tag: Covid
La morale della campagna vaccinale
La campagna vaccinale è l’argomento del momento. Per carità, non che vada messa in secondo piano, ma andrebbe forse un po’ ridimensionata nei toni. Siamo nel pieno di una pandemia, di una situazione straordinaria da prendere sul serio, così come da non sottovalutare è la comunicazione, le informazioni che riceviamo e quelle che ci vedono protagonisti.
Dal pipistrello all’uomo, la via del Covid
Dal rapporto degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che di recente sono stati in Cina per investigare sull’origine del SARS-CoV-2 emergono parecchie cose. Molte ipotesi di lavoro, dubbi, ma anche risposte. Per esempio il rapporto dà per ormai assodato che il virus è di origine animale. Perciò che si mettessero il cuore in pace quei complottisti che ancora credono alla teoria secondo cui il Coronavirus proverrebbe da un laboratorio cinese.
La stagione dei sacrificabili
Finché erano soltanto parole, in fondo, potevamo forse sperare di essere ancora nel campo delle ipotesi. O delle opinioni. Ma oggi, di fronte alle cifre, ai dati impietosi che ci dicono come stanno davvero le cose, le chiacchiere lasciano il posto ai fatti. O ai morti, se preferite. Il Canton Ticino, nel corso della seconda ondata di Covid-19, è finora stato il secondo cantone ad aver registrato il più alto tasso di mortalità tra tutti coloro che con più di 65 anni.
Passaporto vaccinale ? La nostra libertà
Manuele Bertoli dà voce a quelli che non ci stanno, a coloro che la libertà capiscono benissimo qual è, sanno che costa sacrifici e che la loro libertà finisce -come dice il ministro - dove comincia quella degli altri.
Sul filo tra salute ed economia
Innescata la crisi di governo in Italia, avviato l’impeachment negli Stati Uniti, alle notizie che fanno clamore s’è aggiunta anche quella della classe politica elvetica che, di fronte al personale sanitario ormai allo stremo e gli ospedali al collasso, ha ceduto al buon senso e decretato un semi lockdown.
E se la pandemia non fosse cinese?
Abbiamo sentito alla nausea che la colpa era dei cinesi. Alcuni, come Donald Trump o Lorenzo Quadri non facevano che ricordarcelo, peggio del tormentone dell’estate. Ora si aprono nuove ipotesi.
Gobbi e Quadri, mettetevi d’accordo!
Il Mattino della Domenica se ne frega della logica e si contraddice su due pagine diverse. Sembra un gallo cedrone davanti allo specchio, che vedendo il suo riflesso cerca di beccarlo.
L’auto in panne per Covid
Per chi come me è cresciuto con il mito dell’automobile sinonimo di libertà e d’azione, nutrendosi negli anni Ottanta di serie tivù americane, da Hazzard a Supercar, in cui le auto sfrecciavano a tutto gas è di sicuro con un po’ d’emozione e tanta nostalgia che avrà appreso la notizia. Quale? La mitica Kitt del telefilm Supercar è stata messa all’asta insieme ad altri cimeli appartenuti all’attore protagonista della serie, David Hasseloff. Tra loro, come detto, anche un esemplare della Pontiac Trans Am nera, una replica assolutamente identica a quella utilizzata per le riprese. Un piccolo gioiellino che sarà consegnato a casa del fortunato compratore dallo stesso Hasseloff.
Romano, no agli assembramenti!
Marco Romano, offre alla platea dei suoi fan social, un pensiero che chiede responsabilità per ridurre il contagio. Peccato che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, e se non lo sa lui che viene da un partito di matrice cristiana…