L’invenzione della stampa è stato un punto di svolta per la razza umana. Da allora, idee e nozioni possono essere diffuse in modo esponenzialmente più capillare. La politica ne ha fatto ampio uso: esempi illustri includono Il Capitale di Karl Marx, “The wealth of nations” di Adam Smith o “Mein Kampf” di Hitler. Libri che ebbero successo, e fecero in modo che la storia umana prendesse un certo corso. “The Turner Diaries” è stato scritto con intenzioni simili, e il suo successo lo ha portato ad essere definito “la Bibbia della destra razzista e suprematista”.
Tag: destra
Trump e i soldati del Klan
Il diciottenne Vasillios Pistolis, appena dopo essere tornato a casa, il 12 agosto 2017, scrive: “Ho veramente spaccato tre teste oggi”
Estremisti di destra la vera minaccia
L’invasione del Campidoglio in Usa ci ha sbattuto in faccia una realtà che ormai è conclamata. Gli estremismi di destra sono la vera minaccia del mondo occidentale.
Quella Destra che combatte Trump
“Se il presidente Trump annunciasse che la Corea del Nord ha lanciato un missile atterrato nel raggio di 100 miglia dalle Hawaii, la maggioranza
“L’arte non è né di destra né di sinistra”
Gentile Lorenzo Quadri Personalmente non credo che un politico debba dimettersi per aver condiviso una bufala. Credo però che condividere o postare news che
“La destra e la civica”
Fatemi capire. La destra del Canton Ticino ha fortissimamente voluto l’insegnamento della civica nelle scuole. Un po’ di anni fa la stessa matrice politica
La destra e il verde
In passato, su alcuni punti legati al territorio e alla sua salvaguardia, vi sono stati dei personaggi di spicco di una destra borghese che
Il reddito di base piace. Anche a destra
La proposta di un reddito di base per tutti, bollata in Svizzera come una roba da sfaccendati comunisti, sta seducendo sempre più persone in
Destra, sinistra… in mezzo una porta!
“Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra” cantava Giorgio Gaber. Me lo sono chiesta spesso negli ultimi tempi, in questo mondo che sta cambiando
La Destra se ne frega della sovranità popolare
Tutto ci saremmo aspettati questa mattina tranne che leggere l’editoriale di Fabio Pontiggia ed essere d’accordo, per una volta, con quanto da lui scritto.