A questo punto è quasi meglio che Lara abbia mandato a quel paese il responsabile della pista di Crans-Montana, e la pista che di fatto l’ha lanciata con un primo e un secondo posto, antipasto dei mondiali: perché altrimenti, se non fosse per il suo caratteraccio, la dovremmo mettere sugli altari: Santa Lara delle nevi.
Tag: sport
Pagelloni del GAS 2016: Lo Sport
Non potevamo esimerci dal prendere in considerazione una delle categorie più amate e seguite. Qui troverete personaggi, ma anche team che in bene o
Quello che nello sport non ti dicono
Sarà che a 44 anni sono ancora un’inguaribile ottimista, ma quando mi ritrovo ad affrontare situazioni fuori da ogni logica ho bisogno di un
Il Basilea fa bene o male al calcio svizzero?
La Svizzera è un piccolo paese con una squadra di calcio che cannibalizza il campionato da anni (e chissà per quanto lo farà ancora).
“Dagli al nero” sport preferito del trumpismo
“Michelle Obama è una scimmia coi tacchi”, così si è espressa la sindaca di un buco in West Virginia vivaddio costretta alle dimissioni. Ma
“Anche alle Olimpiadi conta vincere più che partecipare, speriamo di divertirci. E peccato per Federer”
di Jacopo Scarinci Alla vigilia della cerimonia d’inaugurazione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, abbiamo fatto due chiacchiere con Pietro Nicolodi, telecronista e giornalista
Quel pirlone di Armando Ceroni
di Corrado Mordasini Io di calcio ci capisco come di fisica nucleare. Non prendetemi per il sedere, ma non penso di aver ancora capito
Germania Ovest-Olanda, “Ci hanno fregati ancora”
di Jacopo Scarinci 42 anni fa proprio in queste ore, all’Olympiastadion di Monaco, la Nazionale più forte di tutti i tempi, l’Olanda di Cruijff,
Gli Europei e tutto il resto
di Francesco Righetti In un periodo dove la nostra televisione pubblica viene quotidianamente bombardata da ogni parte sarebbe giusto provare a rimettere la chiesa
Ranieri, Marx e Santa Rita da Cascia
di Libano Zanolari Il Barba (bianca) di Treviri, noto sino a pochi anni fa con il suo vero nome (Karl Marx) ci azzecca più