Negli scorsi giorni i mezzi di informazione ticinesi hanno riportato i risultati di un’indagine sui redditi effettuata in collaborazione tra la Banca Cler e l’istituto di ricerche economiche Bak di Basilea. A mia conoscenza nessun politico di rilievo ha commentato i dati ticinesi, certamente non entusiasmanti. Eppure, li sentiamo spesso affermare, senza nessun dubbio, che la nostra economia è competitiva.
Tag: economia
Sul filo tra salute ed economia
Innescata la crisi di governo in Italia, avviato l’impeachment negli Stati Uniti, alle notizie che fanno clamore s’è aggiunta anche quella della classe politica elvetica che, di fronte al personale sanitario ormai allo stremo e gli ospedali al collasso, ha ceduto al buon senso e decretato un semi lockdown.
“Dobbiamo investire nell’economia verde prima di essere costretti a farlo”
Il presidente dell’azienda farmaceutica Sintetica SA, in questa intervista concessa a Gas, si dichiara favorevole a titolo personale all’iniziativa per l’Economia verde. E ci parla del rapporto tra economia, sostenibilità e ricerca.
Maurer parla la stessa lingua dell’Italia. La Lega che ne pensa?
di Ulrike Blum Ueli Maurer due giorni fa a Roma ha affermato che sui dossier economici e migratori con le autorità italiane ora “si
Non perdiamo il treno per Parigi
di Angela Domani a Parigi, quando gli occhi dell’opinione pubblica svizzera saranno puntati sull’inaugurazione della nuova trasversale alpina, magari anche nella maliziosa attesa che
Un reddito di base, una scelta di civiltà
di Tonino Perna economista, sociologo, editorialista de “il Manifesto” Si calcola che da 5 a 6 milioni di posti di lavoro salteranno in Europa
Ma come fate ad essere così ottusi?
di Corrado Mordasini Torniamo a parlare di lavoro, e di salario di base. Ce ne offre l’occasione Patrick Frost, di Swiss Life, gruppo che
“Aiuti” avvelenati
di Angela No, non è un’invenzione della solita $inistra. Chi segue gli avvenimenti greci non ignora certamente che la maggior parte dei cosiddetti “aiuti
La natura di Pamini e il reddito di cittadinanza
di Filippo Contarini Chiacchieriamo un po’ con l’amico Paolo Pamini su un tema che ormai conosciamo: il reddito di cittadinanza. O, come alcuni lo
Nepotismo? Una modesta proposta
di Virgilio Pellandini Non so se il nepotismo (inteso come assegnazione di posti di lavoro, contratti ed altri favori su basi non puramente meritocratiche)